Orchi

Indice:
– Bio
– Caratteristiche Fisiche
– Caratteristiche Mentali
– Attitudini
– Sottospecie
– Relazioni con le altre Razze
– Maestrie Rrazziali

– Bio –

Gli orchi sono una razza prettamente legata alla guerra, alla forza bruta ed alla via dello sciamanesimo. In tutto il regno esistono diverse tipologie di orchi, differenziati da qualche tratto o colorazione differente l’uno dall’altro. Vige la legge del più forte, infatti spesso cambiano i capi guerra perché vengono spodestati da altri guerrieri del clan. Sono molto rispettosi con gli sciamani, ritenuti forti grazie alla potenza spirituale, temendo anche il loro potere che non conoscono essendo solo guerrieri. Le cariche importanti dei clan sono solo il capo guerra, un vice capo guerra, un capo caccia e il grande sciamano con al massimo un discepolo sotto di sé. Le femmine giovani vengono usate per la caccia, sia per procurare il cibo, sia per creare incursioni o imboscate e restare nelle retrovie degli scontri, ma a metà del loro ciclo vitale vengono trattenute nei clan, usate per la coltivazione, ma anche per fare figli ed allevare i cuccioli d’orco. Non è raro trovare orchi che si allontanano dai clan, se lo fanno significa che sono stati esiliati, sono fuggitivi, oppure hanno deciso di intraprendere una nuova via e magari creare un nuovo clan tutto loro.

– Caratteristiche Fisiche –

Un orco può arrivare ad avere massimo 60 anni di vita, gli sciamani invece raramente arrivano a quell’età, dato che vengono consumati dalla magia o corrotti da essa. Il volto ha tratti marcati e duri, il naso alle volte è schiacciato, orecchie appuntite spesso decorate da orecchini e ninnoli. La loro altezza varia dai due metri ai due metri e mezzo, ma ci sono casi eccezionali in cui gli orchi sono affetti da patologie che li rendono molto più bassi e snelli (non superano i 150 centimetri di altezza) questi esemplari vengono chiamati Goblin -utilizzando il pregio/difetti di bassa statura e deforme. C’è anche però il caso opposto in cui un orco può superare di gran lunga la statura dei due metri e mezzo, arrivando anche a toccare i tre metri di altezza e spesso vengono chiamati Grom-orc -utilizzando il pregio stazza enorme. Tutte le specie di orchi presenti nel regno hanno sviluppato i canini dell’arcata dentale inferiore in zanne pronunciate, spesso lunghe e decorate di anelli ed orecchini, tranne le femmine che le hanno meno sporgenti e più piccole dei maschi. La loro stazza di norma è tozza e massiccia, allenati fin da cuccioli al combattimento ed a sviluppare le fasce muscolari per diventare resistenti e forti. La loro maturità sessuale viene raggiunta presto, ma spesso le femmine decidono di procreare dopo i 25 anni di età per dedicarsi prima alla caccia ed alla guerra. La gravidanza di un’orchessa è di 11 mesi e può avere un bambino, ma ci sono rari casi in cui possono partorire due gemelli.

– Caratteristiche Mentali –

Sono tendenzialmente impulsivi, testardi e razzisti. Si credono la razza perfetta, forte, quella che potrà un giorno dominare il mondo e tutte le terre del regno. Più ottusi sono i combattenti, mentre i più saggi sono gli sciamani. Non sono grandi oratori, per loro il modo migliore per discutere è impugnando un’arma e battersi fino all’ultimo sangue. Prediligono parlare la loro lingua natia, infatti parlano con difficoltà la lingua comune e faticano ad apprenderla.

– Attitudini –

Nella normalità dei casi un orco nasce predisposto a diventare un forte guerriero, abile nell’uso delle armi (spesso quelle a due mani o arma + scudo), grandi creatori di armamentari, abili strateghi per le battaglie e resistenti per lavori che richiedono un duro sforzo fisico. Ci sono casi rari in cui nascono degli sgorbi (detti goblin, come è stato citato in precedenza) che sono utili per altri lavori inerenti alla loro minuta e snella statura. Una bassa percentuale di orchi, invece, nasce più debole, meno prestante ed adatto al combattimento corpo a corpo, infatti questi individui vengono addestrati per diventare i nuovi sciamani del clan, quindi legati alla magia.

– Sottospecie –

Per ogni regione, che hanno differenti climi ed ambienti , si sono evoluti orchi che hanno creato dei clan in tutto il territorio, ma cambiando nei secoli le loro caratteristiche fisiche per adattarsi al luogo.

Regno di Thyria: Gli orchi di Thyria sono quelli che vengono spesso usati per narrare storie ai fanciulli, infatti nelle grandi praterie di questo regno non è difficile trovare dei clan, spesso allevatori di bestie da usare nelle guerre e scambi commerciali. Questi esemplari sono i classici che hanno la pelle verde chiaro, verde scuro, ma anche color arancio chiaro. I loro occhi sono color giallo, oppure marrone, ma non è raro trovare quelli che hanno gli occhi di colore rosso. I capelli sono lunghi, lisci, ma si possono trovare anche con bizzarre acconciature corte, oppure completamente calvi. I colori dei capelli possono variare dal castano, nero, oppure grigio scuro. I canini dell’arcata inferiore dei denti sono delle zanne sporgenti, massicce ed alle volte sono decorate di anelli. In questa parte del continente gli orchi si decorano il corpo con tatuaggi e simboli delle proprie tribù, indossando anche particolari ninnoli tra i capelli.

Sultanato di Mumya: Gli orchi del deserto presenti nelle terre di Mumya sono rari da trovare, infatti ci sono pochi insediamenti orcheschi in queste terre poco ospitali. Quei pochi presenti hanno dei tratti fisici che si sono adattati al clima caldo ed alla grande vastità di sabbia presente. La loro pelle è di un colore ocra, ma possono variare anche ad un beige verdastro, oppure tendente all’arancione pallido. La corporatura è snella (quindi punti costituzione minimo sei, non oltre il sette) e risultano essere molto alti, con zanne pronunciate in avanti che ricordano quelle di un elefante e lunghe al massimo venti centimetri. Sono più agili e scattanti rispetto agli orchi normali che sono prevalentemente più forti, ma meno agili. I loro capelli sono spesso tagliati e decorati di trecce, rasta e decorazioni di metallo, ma creano anche acconciature bizzarre come alte creste. I capelli possono essere color rame, rosso, ma anche verde scuro o nero. Gli occhi sono color rosso, ma ci sono dei casi in cui le iridi possono essere marroni o color ambra.

Impero di Oshuu: In questo territorio non sono moltissimi i clan degli orchi, ma non sono neanche così rari da trovare nelle foreste o tra le isole nei pressi della capitale. Gli orchi che hanno stabilito i loro clan in queste terre hanno sviluppato una colorazione della pelle che varia dal rosso acceso, bordeaux e nei casi più particolari un colore blu ceruleo. I capelli sono di colore nero, grigio oppure bianco, spesso lisci ed ispidi, ma ci sono anche casi di totale calvizia, decorando la pelle della testa con tatuaggi. Sulla fronte ci sono sempre un paio di corna che non superano i quindici centimetri di lunghezza, altrimenti potrebbero esserci dei casi in cui nasca un corno solo, corto al massimo dieci centimetri, al centro della fronte. Nella bocca presentano le zanne al posto dei canini dell’arcata dentale inferiore, mentre gli occhi spesso sono di colore giallo con le sclera interamente nere.

Lande di Axetarg: Gli orchi nelle lande di Axetarg si sono adattati ai climi rigidi delle montagne, vivendo in steppe, lungo i corsi d’acqua o sulle vette delle montagne. Sono molto diffusi in questo territorio, infatti ci sono diversi clan presenti sia tra le montagne, sia alle loro pendici. La loro pelle è color grigio scuro, grigio chiaro e nero. Ci sono casi rari di orchi che nascono con la pelle bianca, ma spesso questi vengono ritenuti come maledetti, quindi vengono usati per i lavori di basso manovalanza, oppure direttamente cacciati dal clan. Hanno i capelli color castano scuro o nero, ma alle volte possono avere i capelli bianchi quando hanno un’età avanzata. Hanno zanne al posto dei canini inferiori, ma sono poco pronunciate rispetto agli altri orchi. Non è raro trovare orchi neri privi di zanne, ma avranno comunque la fisionomia tipica della loro razza di appartenenza. Gli occhi possono essere rossi, neri o gialli e le sclera variano dal nero al bianco.

– Relazioni con le altre Razze –

Gli orchi sono razzisti, impulsivi e grezzi, ma riescono ad avere dei legami con alcune razze per motivi di commercializzazione di materie prime, oppure per avere alleati in battaglia e sfruttarli come carne da macello. Le uniche razze che non tollerano, spesso viste come nemiche, sono gli elfi, drow, prescelti e chimere. Non si sa come mai queste razze sono sempre spesso in guerra, tranne per le chimere che sono ritenute degli incroci tra razze, quindi aberrazioni, chiamate dagli orchi Skab. La razza degli prescelti, invece, viene temuta per il loro forte legame al potere dei cristalli, una cosa che solo gli sciamani orchi possono comprendere. Questa razza viene nominata dal popolo orchesco Gul.

– Maestrie Razziali –

  • Maestria Base

Olfatto Sviluppato:
+2 su Percezione (Olfatto)

  • Maestria Base

Urlo di guerra:
1 volta al Giorno possono compiere Intimidire contro tutti i bersagli ostili (che possano udirlo) per spaventarli.

  • Maestria Bonus (Costo: 500px)

Nati per il Sangue:
Nonostante alcuni Orchi cerchino vie diverse, il loro sangue ribolle a ritmo dei tamburi di guerra. +2 su Attacco Fisico

  • Maestria Bonus (Costo: 500px)

Resistenza Testarda:
L’Orco ha più facilità rispetto agli altri a non crollare anche se il suo corpo gli direbbe il contrario. Qunado scende sotto la soglia di 1-2 Punti Ferita, o quando riceve un colpo che lo farebbe crollare svenuto (5 o più danni insieme) non lo fa, come normalmente accadrebbe, ma può continuare a combattere sebbene con un malus a TUTTE le azioni di -3.

  • Maestria Bonus (Costo: 500px)

Punto di Rottura:
Gli Orchi sono notorialmente fatti per rompere cose. Che siano essi oggetti o le pazienze delle persone con cui parlano, hanno una spiccata capacità di trovare dove colpire per distruggere. Quando un Orco colpisce un oggetto volontariamente (non valgono i tiri di Difesa fisica parati con scudi o armi, nel tentativo di colpire l’altro), colpisce (quindi supera il tiro altrui) e supera, con l’Attacco Fisico, la CD pari al grado dell’oggetto (20 se Semplice, 28 se Medio, 35 se Unico/Complesso) lo rompe, rendendolo inutilizzabile.