
Indice:
– Guida
– Crafting
– Abilità
– Maestrie
– Magia
– Pregi & Difetti
– Taglie
– Corruzione
✦ Guida (domande generiche)
1) Q: È obbligatorio giocare a Riohnet? Vorrei giocare in uno dei 4 Regni. E in caso non trovassi nessuno per giocare, ad esempio, a Mumya e volessi tornare a Riohnet o un altro PG volesse raggiungermi appunto a Mumya, è possibile giocarsi il viaggio da soli?
A: Per evitare la divisione dei player, attualmente, il gioco è incentrato a Riohnet. Questo vuol dire che tutti i PG sono invitati a partire dalla città dello Stato Centrale e, in seguito a gioco e sviluppi, hanno la possibilità di spostarsi verso l’esterno. Se il vostro PG è attualmente in un Regno, nulla vieta che giochiate lì, ma si ricorda che per passare dalla dogana c’è bisogno non solo del pagamento, ma anche del “motivo On” per avere il foglio di via. In parole povere: non basta la motivazione della passeggiata, ma per entrare in un Regno senza esserne cittadini, c’è bisogno anche di una motivazione abbastanza forte perché il funzionario di dogana ve la accetti. Altrimenti, se non volete l’utilizzo della Via Imperiale, c’è il “valico” nelle terre selvagge, ma questo comporta almeno una giocata di viaggio in queste, che è possibile fare da soli, ma avvisando lo Staff.
2) Q: Le monete per pagare un viaggio (ad esempio da Riohnet a Thyria in carrozza il costo sarebbe di 8 monete e un tempo di attesa Off di 6 ore) devo mandarle a qualcuno in land o sono solo interpretative?
A: Vanno inviate al PNG Gestore tramite la funzione apposita della Banca, negli Uffici.
3) Q: Se una chat specifica non esiste, posso usare una chat vicina con un tag diverso? Ad esempio, giocare in vallata con il tag “esterno delle mura”?
A: Certo. Volendo puoi anche giocare la cosa in chat estemporanea. L’importante è essere coerenti ed evitare, ad esempio, di giocare “esterno delle mura” come tag in taverna.
3.5) Q: Se tutte le estemporanee fossero occupate, posso scongelare una role nella chat originaria specificando nel tag che si tratta appunto di una role in scongelamento?
A: Certo, l’importante è specificare sempre la cosa.
4) Q: Un PG selvaggio che non bazzica la città come potrebbe ottenere un animale? Posso averlo addomesticato o posso dire di averlo comprato?
A: Volendo, puoi tranquillamente giocarti una qualche carovana da cui hai acquistato l’animale. Se vuoi addomesticarlo da selvatico, devi fare una serie di giocate con vidima da concordare con lo Staff. Nel caso della carovana, che sia però uno degli animali acquistabili al mercato, ovviamente.
5) Q: Qual è l’effettivo valore della moneta di gioco? Quanto costa un giorno di vita di una persona di normale e quanto vale?
A: Il ragionamento da fare, per semplicistico che sia, può tranquillamente essere il seguente: la media dello stipendio giornaliero è 7, che moltiplicato per i giorni mensili fa 210 monete. Questo è quindi lo stipendio medio di una persona che lavora, e da qui potete farvi i calcoli di quanto costino gli oggetti, per esempio (una spada a 50/60 ha un impatto diverso da un Cristallo Grande). Dare a qualcuno 1 moneta è una sorta di mancia, mentre dargliene 300 è sicuramente una bella quantità.
6) Q: Nella descrizione delle chimere c’è un range di età indicativo che viene dato ma se l’incrocio avviene fra due razze elfiche è possibile giocarsi un’età elfica quindi (ad esempio) 150 anni o più?
A: È possibilissimo. Il range d’età segnato in guida si basa sull’unione di una razza con un Umano. Gli anni elfici o dei Drow, ad esempio, hanno uno span completamente diverso.
7) Q: Quante armi può portarsi appresso un PG in una singola giocata?
A: Quante ne vuole, tenendo conto del buonsenso. L’importante è dichiararle a inizio giocata.
8) Q: Le armi e le armature si possono deteriorare? C’è un valore per determinarlo e una volta raggiunto un cap c’è la rottura?
A: Non a livello tecnico. C’è la possibilità di perdere o rompere armi o oggetti in Quest.
9) Q: La pratica della Resurgo è conosciuta da tutti quanti? L’Inquisizione di Thyria arde al rogo per evitare che venga effettuata?
A: La Resurgo non è sconosciuta, semplicemente viene vista come qualcosa di aberrante. Essere un Risorto comporta infatti malus sociali davvero notevoli, è come essere un “intoccabile” a livello di caste in Paesi orientali. L’Inquisizione è un ordine del Clero e quindi brucia chi è eretico. Non è l’unico metodo usato per uccidere. I Corrotti sono quelli che rischiano maggiormente di finire al rogo, più altre categorie di criminali gravi, ma si cerca sempre di non togliere ai giocatori la possibilità di riportare in vita un PG, salvo coerenza ON Game.
10) Q: Se mi è stato dato il permesso di avere un doppio PG, posso giocare simultaneamente con entrambi da due browser diversi?
A: Certo, a patto che i due PG non vengano mai a contatto diretto tra loro.
11) Q: È possibile giocare una gravidanza? In caso viene concordata tra i player?
A: Assolutamente sì. Bisogna però ricordare che i PNG bambini (uno o più figli che siano) non possono essere giocati.
12) Q: Il malus di -4 al combattimento in acqua viene applicato a tutti tranne Naga e Acquatici. Una Chimera che ha una di queste due razze in sé riceve il malus o no?
A: Sì, solo le due razze pure non lo vedono applicare.
13) Q: Come viene considerata l’estrazione dell’arma in combattimento?
A: Viene considerata come un Movimento Base, quindi le possibilità con l’estrazione in una turnistica sono: estrarre e attaccare/estrarre e difendere/estrarre e spostarsi.
14) Q: Anche senza possedere il pregio Custode potrei contattare un PNG importante del mio BG?
A: Andrebbe valutato singolarmente. Manda una missiva alla Gestione ed è molto probabile che venga accordato il permesso per mandare una missiva o qualcosa del genere!
15) Q: Posso giocarmi un cimitero nelle chat estemporanee?
A: Riohnet non ha cimiteri. Le salme partono per la patria o vengono bruciate. Al massimo ci sono piccoli templi o luoghi di culto, ma non esistono luoghi di sepoltura di massa, salvo le cripte nobiliari di quei ricconi che chiedono espressamente di essere sepolti a Riohnet o le fosse comuni dei poveracci (fuori dalle mura). Il mestiere “Becchino” infatti indica coloro che preparano le salme per il viaggio di rientro nel Regno. Chi non ha il pregio “Attività” può appoggiarsi ai templi.
✦ Crafting
1) Q: Le pozioni alchemiche sono magiche o sono effetti dati dai reagenti? Chi ha il difetto “refrattario alla magia” può comunque utilizzarle?
A: Sono più che altro effetti dati dai reagenti, anche se alla fine ciò che si può ottenere con l’alchimia può essere scambiato per magia. Chi è refrattario alla magia può comunque usare pozioni ottenute con l’alchimia e oggetti incantati dalla magia runica.
2) Q: I materiali che vengono trovati con le vidime di caccia e raccolta o con il furto come vengono considerati? Posso accumularli per averli pronti o devo per forza associarli a una produzione?
A: Si tratta di risorse legate esclusivamente al Crafting, in modo da avere vidime collegate agli oggetti in produzione.
3) Q: Un’arma o un oggetto medio hanno la possibilità di avere un bonus. Esiste una tabella di questi bonus fisici o magici? Sono da concordare con lo Staff?
A: Sì, sono bonus da concordare con lo Staff. Normalmente negli oggetti medi sono bonus alle abilità (come ad esempio un +2 all’Attacco Fisico per una spada).
4) Q: Un oggetto unico può avere 2+ bonus e abilità. Cosa cambia nella creazione di un oggetto che ha 2 bonus da quella, ad esempio, di un oggetto che ne ha 4? Ci sono dei costi in più per ogni bonus? Se sì quanto? È una cosa scelta al momento o fissa?
A: Il numero di bonus non è standardizzato, ma la coerenza porta con sè la logica che, più un oggetto è complesso, più bonus cerchiamo di dargli, più esso sarà difficile, più i materiali saranno rari, più Corruzione andremo a spendere (ricordando che, ogni applicazione di runa, è 1 punto Corruzione in fase di Crafting). Per queste ragioni, i Crafter per adesso stanno facendo l’ottima cosa di avvisare lo Staff prima di iniziare a creare i vari oggetti, cosicché si possa dare loro il numero di giocate e stabilire (anche a loro insaputa) una CD diversa per quello stesso oggetto.
5) Q: Sarebbe possibile richiedere a un fabbro un’arma o un oggetto non presente al mercato per farmeli craftare?
A: Ovviamente sì. Prima di sottoporre la questione al fabbro, consiglio caldamente di inviare allo Staff, privatamente, una bozza dell’oggetto che vorresti poi commissionare ai Crafter, così che ti si possa indirizzare correttamente e creare fin da subito un oggetto performante (se dà bonus, che tipo di bonus, se da effetto e via discorrendo).
6) Q: Se io volessi craftare qualche oggetto o pozione, avrei bisogno di strumentazione specifica? Potrei farlo solo con il pregio “attività”? In caso fossi un medico avrei bisogno di uno studio?
A: Nel mercato è presente il kit alchemico portatile per un utilizzo personale. Per altri mestieri, come ad esempio il fabbro o l’allevatore, è necessario il pregio “attività” che dà accesso a una fucina o una fattoria (è possibile richiedere in prestito a un PG la sua fucina, anche). Lo stesso mestiere da alchimista, se si vuole l’accesso a un laboratorio, richiede il pregio “attività” (che in termini pratici differisce dall’alchimista con il kit solo per il fatto che ha un negozio fisso). Un medico non ha bisogno di uno studio, invece.
7) Q: In guida viene specificato che le armi da lancio vanno recuperate dopo il tiro. Se volessi incidere una runa su di esse per avere un bonus, rischierei di perderla. Posso inciderla su un guanto, ad esempio?
A: In quel caso il bonus lo avrebbe il guanto o la mano stessa, non l’arma (poi dipende dal bonus). Per dare il bonus all’arma, la runa va impressa direttamente su di essa.
8) Q: Quanti tiri posso effettuare durante una vidima?
A: Uno per azione come massimo.
9) Q: Da crafter posso creare un oggetto medio che invece di darmi un bonus ai tiri per colpire (Attacco Fisico e Attacco Magico) mi dia un bonus ai danni?
A: No, l’unico modo per aumentare i danni è alzando le statistiche o sfruttando le rune.
10) Q: Quanto costa craftare un oggetto medio/unico/complesso?
A: Dunque, riguardo a quanto si alzano i costi di un oggetto dipende essenzialmente da: quale oggetto stiamo trattando, che difficoltà abbia realizzarlo, di che materiali è composto e ovviamente quali bonus/abilità dovrebbe avere questo ipotetico oggetto. Una risposta precisa non si può dare, si valuta caso per caso. Le 500 monete sono la base oltre la quale si può dire che un oggetto è complesso e può iniziare ad avere più di 1 bonus – quindi essenzialmente 500 monete è il costo di una runa. Quali bonus poi, in che proporzione, di quale valore, ecc ecc…va valutato ogni volta sul singolo oggetto. Il costo di un manufatto finito non viene comunicato al diretto interessato, che dopo aver richiesto se l’oggetto sia o meno fattibile riceve il preventivo con i costi di produzione, la CD da superare e il numero di giocate necessarie, che può variare. In poche parole, l’interessato al crafting dell’oggetto può essenzialmente chiedere se è fattibile realizzarlo o meno, ma il prezzo per la realizzazione finale dell’oggetto dipende dai crafter.
11) Q: C’è un limite di persone che possono aiutarmi col tiro di Artigianato durante una vidima di craft?
A: No, purché abbiano punti abilità ad Artigianato e partecipino attivamente. Non possono, ad esempio, craftare un oggetto per i fatti loro mentre tu ne fai un altro. Partecipano e aiutano con la creazione del tuo oggetto e basta.
✦ Abilità
1) Q: Per quel che riguarda il combattimento a cavallo, se volessi attaccare o difendere da una cavalcatura, dovrei sostituire i classici tiri abilità di atletica e acrobazia con quelli di attacco e difesa?
A: Il tiro di atletica o acrobazia serve per decretare se il PG è in grado di rimanere in sella e quindi va effettuato prima del tiro di attacco o difesa. Le abilità coinvolte dal combattimento a cavallo sono: atletica e acrobazia per rimanere sulla cavalcatura; attacco fisico e magico per attaccare; difesa fisica, resistenza magica e schivata (una schivata coerente con il fatto che ci troviamo su cavalcatura) per difendere.
2) Q: Quando in guida leggo “prove fisiche”, a cosa si riferisce?
A: Alle abilità come acrobazia, atletica, nascondersi (che è fisica nonostante tiri INT), rapidità di mano, resistere e (dove specificato) quelle di combattimento.
3) Q: Non trovo abilità o maestrie di ammaliamento. Che tiro dovrei fare?
A: Per sedurre o affascinare qualcuno, puoi tranquillamente usare persuasione o raggirare, semplicemente impostando la caratteristica dell’aspetto come predominante in quella circostanza.
4) Q: Le doppie armi permettono due attacchi a turno. Infliggono due volte il danno se entrambi i tiri dovessero andare a segno?
A: Le doppie armi permettono di fare sì due tiri di attacco, ma di tenere il migliore tra due, quindi il danno è inflitto una sola volta.
✦ Maestrie
1) Q: Se un PG che possiede “maestria senz’armi” volesse usare oggetti (non presenti al mercato) come un tirapugni, perderebbe il bonus fornito dalla suddetta maestria?
A: Il PG potrebbe indossarli e questi non darebbero bonus aggiuntivi, essendo comunque oggetti semplici.
2) Q: I Gandrak hanno la possibilità di trasformarsi in animali. Mantengono l’uso della parola quando lo fanno?
A: No, a meno che non si tratti di animali in grado di farlo, come ad esempio un pappagallo.
3) Q: Come imparo uno stile regionale che non riguarda la terra di origine del mio PG? Cosa si intende con “maestro” che me la insegni, chi potrebbe essere?
A: Per imparare una maestria è necessario avere un maestro (un PG che la possiede già o un PNG che si concorda con lo Staff) e fare con esso vidime di apprendimento con CD variabile a seconda del livello della maestria (lv 1 – CD 45, lv 2 – CD 75, lv 3 – CD 120). Una volta raggiunta la CD (tramite più giocate) e a seconda di come sono andati i tiri, la Gestione calcolerà uno sconto in PX per acquistare la maestria dal mercato.
4) Q: Come funziona il combattimento con due armi in caso si utilizzino, ad esempio, dei tirapugni o dei caestus?
A: La Maestria Fisica “Combattimento Due Armi” non è utilizzabile con oggetti come tirapugni, caestus e via dicendo. Un combattente marziale deve fare riferimento esclusivamente alla maestria “Maestria Senz’Armi” per poter fare danno con pugni, calci e tutto il comparto fisico che ne segue.
5) Q: “Maestria eloquente II” fornisce un malus di -2 contro persuasione o raggirare. Dura tutta la giocata se chi subisce l’effetto fallisce il tiro?
A: Se il PG/PNG fallisce il tiro di volontà, avrà il malus per la durata di tutta la giocata.
✦ Magia
1) Q: Se scaglio un attacco magico base della scuola Elementalismo, posso ad esempio lanciare una palla di fuoco e poi un fulmine o devo specializzarmi in un solo elemento?
A: Come elementalista puoi manipolare tutti gli elementi a tuo piacimento, senza doverti legare a uno di questi in particolare. Quelli base sono fuoco, acqua, terra e aria, ma si possono utilizzare derivazioni quali ghiaccio, fulmine, fango, lava e via discorrendo, tenendo sempre a mente che non sono eventi cataclismatici, ma un qualcosa che a livello magico viene considerato come un colpo.
2) Q: Volendo posso eseguire dei trucchetti legati alla mia scuola di magia? Ad esempio evocare una penna per scrivere (scuola di Evocazione, Thyria) o generare una fiammella per giocarci (scuola di Elementalismo, Oshuu)?
A: I trucchetti, essendo espedienti essenzialmente estetici, rientrano tranquillamente nelle cose che potete fare senza acquisire corruzione e senza infrangere alcuna regola. Come diciamo sempre “puoi farlo se non ti da alcun genere di vantaggio su altri pg”. Quindi sfruttarli pure tranquillamente.
2.5) Q: Nel caso della magia runica, che tipo di trucchetti posso giocarmi? Essendo una scuola di magia basata sugli effetti delle scritture e sulle visioni non ha propriamente effetti visibili o da trucchetto di magia.
A: Le scuole di magia più portate ai “trucchetti” sono senz’altro Elementalismo ed Evocazione, mentre Necromanzia e Runica sono più “chiuse” proprio per la loro natura. Resta la nozione di cui sopra: se ciò che fai NON ti dà vantaggio alcuno, ma è solo per “colore”, puoi tranquillamente far avere piccole visioni/illusioni a qualcuno, o far iniziare a cantare un teschio (Necromanzia).
3) Q: Come funziona la maestria runica “Divinazione”? Posso fare previsioni sul futuro di un PG, ma per il passato come funziona? Dev’essere una previsione su qualcuno di specifico o posso farne anche una generica sul futuro della città, ad esempio?
A: A seconda delle parole che escono con i tre tiri di d100, il tuo PG può farsi un’idea del passato (o di parte di esso) dell’altro. Starà però nel player del PG interpretare e rendere coerente le suddette parole alla sua storia. È possibile fare divinazioni anche su aree più generali, come ad esempio la città, il meteo, l’esito di una battaglia e via discorrendo.
4) Q: È possibile per un mago allenarsi lanciando attacchi magici su qualcun altro senza fargli effettivamente dei danni?
A: Sì, puoi tranquillamente giocarti attacchi non dannosi per allenamento.
5) Q: Posso sfruttare la magia elementale per, ad esempio, rendere una spada infuocata e permetterle di avere un bonus ai danni?
A: No, l’unico modo per incantare a posteriori un oggetto e dargli bonus è con “Incidere”, che è una magia della scuola runica.
6) Q: Gli attacchi magici da cosa possono essere parati? La difesa fisica può essere utilizzata per parare attacchi magici visibili? E quelli invisibili quali sono, lo sceglie l’incantatore se renderli percepibili o no?
A: Gli attacchi magici che potete vedere o comunque percepire con i vostri sensi, possono essere parati con difesa fisica o schivati con schivata, appunto. Per alcuni attacchi e maestrie c’è la specifica sull’invisibilità e in tal caso c’è poco su cui poter speculare. Per quanto riguarda gli attacchi base magici, dipende anche dall’interpretazione del mago che sta lanciando la magia. È ovvio che se lancio un fulmine o un dardo di fuoco potresti tranquillamente vedere la saetta o le fiamme, se lancio un “dardo d’aria” resta difficile percepirlo con gli occhi, ma ci si può provare con l’udito o con altri sensi coerenti e funzionali alla situazione. Un necromante che mi lancia un attacco magico che tenta di farmi avvizzire un arto, sta castando un incantesimo invisibile e anche ben poco percepibile. È qui che entra in gioco la resistenza magica, con cui provare a non farsi cascare l’arto in questione. Noi lasciamo più o meno libera interpretazione su come voler descrivere l’incantesimo, ma ci sono degli ovvi paletti di coerenza: il fuoco, ad esempio, non sarà mai invisibile (al massimo gli si può cambiare colore). Prendendo l’esempio del necromante di prima, un suo incantesimo sarà invisibile in quanto cast, ma la parte lesa risulterà visibile (come la carne che marcisce) e quindi eventualmente curabile.
7) Q: Posso avere una spiegazione più dettagliata del funzionamento delle magie di Evocazione?
A: Per evocare qualcuno di specifico (PG o PNG che sia) devi sapere l’esatta ubicazione di quest’ultimo nel momento in cui lo evochi ed avere la Maestria “Evocare Guerriero”. SE un PG/PNG possiede la Scuola di Magia è considerato un Mago e quindi servirà la Maestria “Evoca Mago” per chiamarlo a sè.
7.5) Q: La magia di evocazione funziona anche sui PG o solo sui PNG? E cambia qualcosa se volessi evocare un PG combattente o uno con una Scuola di Magia?
A: Per evocare qualcuno di specifico (PG o PNG che sia) devi sapere l’esatta ubicazione di quest’ultimo nel momento in cui lo evochi ed avere la maestria “Evocare Guerriero”. Se un PG/PNG possiede una Scuola di Magia è considerato un Mago (come per il bonus del Pregio Refrattario alla Magia) e quindi servirà la maestria “Evoca Mago” per chiamarlo a sè.
7.5.2) Q: Da mago della scuola di Evocazione, perché dovrei sprecare dei PX per comprare “Evocare Oggetto” quando con l’attacco magico base posso evocarli lo stesso?
A: Perché come dice la parola stessa, l’attacco base di Evocazione permette di evocare un oggetto che attacca direttamente l’avversario e poi scompare. “Evocare Oggetto” invece permette di far apparire ciò di cui ho bisogno nelle mie mani, ad esempio una penna per firmare o un sacco di monete che avevo lasciato a casa per effettuare un pagamento.
8) Q: In guida c’è scritto che posso imparare più di una Scuola Magica. Come funziona nello specifico?
A: Trovandoti un maestro, ovvero un PG che abbia appreso almeno una maestria magica di livello 2 (quelle da 1000px al mercato) o un PNG richiesto alla Gestione. In ogni caso il percorso si decide assieme allo Staff, si tratta di un lungo iter di vidime con una CD da superare e pagamenti anche piuttosto elevati. In base ai tiri di dado potrebbero essere applicati degli sconti On Game. Si può imparare ad usare la magia del proprio Regno a posteriori (quindi non avendola presa alla creazione PG) o impararne una non del proprio Regno, che sia la prima o la seconda scuola appresa. In questo caso però la cosa viene vista molto male e comporta malus sociali e l’applicazione di difetti anche gravi/pesanti, sia con il Regno di appartenenza che quello a cui è stata “rubata” la magia. La cosa vale sia per chi apprende che per il maestro, se scoperti con coerenza in On (se ad esempio un noto runista viene visto a evocare uno spirito, la cosa è palese).
✦ Pregi&Difetti
1) Q: Il difetto “fama negativa” è noto a tutti i PG che giocano con il mio?
A: No, è circoscritto alla/e comunità che si frequentano più spesso e legate da BG al suddetto difetto. Se si ha fama negativa a Wafubao, ad esempio, un abitante di Dancalin non potrà sapere della cattiva nomea del personaggio.
2) Q: Se ho un PG con il pregio “dimensioni enormi” posso cavalcare gli animali del mercato? E le dimensioni delle varie armi del mercato sono invariabili? Perché non vorrei sembrare ridicolo con un PG gigantesco e una spada minuscola, ad esempio.
A: Si possono giocare animali, armi, scudi e armature con dimensioni adeguate alla taglia del PG, senza che venga però alterata la natura dell’oggetto o vengano modificati i bonus e malus legati al suddetto.
3) Chi ha il difetto “refrattario alla magia” può utilizzare pozioni e oggetti incantati? E può ricevere buff e potenziamenti dagli alleati?
A: Chi è refrattario alla magia può comunque usare pozioni ottenute con l’alchimia e oggetti incantati dalla magia runica. Per quanto riguarda “subire” le magie, così come hai “resistenza magica” per gli attacchi, lo avrai anche per i potenziamenti alleati (chi ha “refrattario alla magia”, dovrà tirare resistenza magica anche per una magia benefica lanciata da un compagno).
3.5) Q: Il pregio “refrattario alla magia” dona bonus contro i maghi, ma chi viene considerato tale? Coloro che hanno accesso alle scuole di magia?
A: Esatto, chiunque abbia una scuola di magia è considerato tale.
4) Q: Come dovrei interpretare il difetto “odio razziale”?
A: Va giocato come odio (poi ognuno lo interpreta secondo il carattere del proprio PG). Un PG caotico magari tenderà ad attaccare a vista, un PG più sottile magari cercherà di mettere in cattiva luce o aizzare il prossimo contro tale razza e via dicendo. Ma in linea di massima è un sentimento netto, non semplice diffidenza.
5) Q: Il pregio e difetto “fortunato” e “sfortunato” sono speculari, ma se per il primo è tutto a carico del player, ho dei dubbi sul secondo: come dovrebbe funzionare? Quando si decide quando si può usare, e chi lo fa? Si può decidere di usarlo dopo vedere il risultato del primo dado o devi obbligatoriamente decidere di usarlo prima di ambo i lanci?
A: In quest è ovviamente il Master a sfruttare i vostri pregi e difetti. Nelle giocate libere siete voi a scegliere come e quando sfruttare il tiro e dipende da come volete muovere il PG, in modo coerente all’acquisto del difetto stesso. Si può fare anche dopo il primo tiro.
6) Q: Come funziona il difetto “assuefatto alla magia”?
A: A parte dare i due malus (-2 resistenza magica, -1 attacco magico), ti permette di non prendere il punto Corruzione dalla seconda magia lanciata nella stessa giocata. Ad esempio: il PG casta Barriera Elementale e prende 1 punto Corruzione; subito dopo il PG casta ancora Barriera Elementale e il difetto lo salva dall’acquisizione del punto Corruzione; in caso casti altre magie, i punti Corruzione vengono presi normalmente. Solo il secondo lancio non comporta l’acquisizione di punti Corruzione.
7) Q: Come funziona il pregio “nobiltà di sangue”?
A: Il bonus di +2 ai tiri su abilità sociali si attiva nel momento in cui gli altri sanno che sei un nobile. Data l’ambientazione di stampo medievale, i nobili hanno vantaggi e diritti che i plebei non hanno, quindi questo li porta in automatico ad avere un certo ascendente sul popolino (il +2 su pg NON nobili). Se non ti presenti come nobile, non dici il tuo titolo ed il tuo nome etc, tu quel bonus non lo hai. Se sei una nobile di Mumya, avrai conoscenze tra i vari nobili mumyani (che si trovino nel Regno di Mumya o a Riohnet, poichè il cognome della tua famiglia rientra nelle genealogie che normalmente gli altri nobili studiano durante la loro crescita). Dunque vien da sé che sul popolo mumyano avrai un certo ascendente, ma se provi a sfruttare questo ascendente sulla plebe di Axetarg, ovviamente non avrai presa, poichè non sei un nobile di quella terra.
7.5) Q: Se tiro raggirare per fingermi un nobile e ho successo, ho accesso al +2 ai tiri sulle abilità sociali che conferisce il pregio “nobiltà di sangue”?
A: Puoi fingerti indubbiamente un nobile, ma questo non ti dà accesso al bonus. Al massimo puoi fingerti un nobile di un altro Regno e ottenere il bonus, ma anche in questo caso solo se lo hai acquisito alla creazione.
8) Q: Perché alcuni come riservato, esibizionista, fetish e sadico sono considerati difetti?
A: Perchè se esibisci le tue nudità in giro, vieni picchiato dalle guardie (di qualsiasi regno). L’irrefrenabile voglia di esibirsi più o meno sessualmente per ogni dove, può porre un PG in situazioni assolutamente scomode o addirittura pericolose. Nessuno vi dice che non dobbiate giocarvele volentieri. I pregi e difetti devono essere visti per quello che sono: spunti per interpretare quel che si vuole. Che poi diano anche bonus o malus, è un’aggiunta godibile, indubbiamente. Questo vale anche per altri pregi o difetti.
✦ Taglie
1) Q: Se si conosce in On il PG su cui pende una taglia e si ottengono informazioni veritiere sulla sua locazione, è possibile usarle per accelerare i tempi della taglia o è comunque necessaria una vidima?
A: Se conosci il PG e il luogo dove vive, non è necessario fare alcuna vidima, se in On hai già le informazioni del caso. Le vidime servono per recuperare informazioni nel caso non si abbiano, ma se un PG sa dove trovare un ricercato, non ha senso che perda tempo lasciando così la possibilità ad altri cacciatori di taglie di “rubargliela”.
2) Q: Secondo il regolamento delle vidime, devo tirare abilità sociali per trovare maggiori informazioni riguardo il ricercato di una taglia. In questo caso particolare so chi ha affisso la taglia e mi chiedo: esistono delle ragioni per cui non debba volermi dare delucidazioni maggiori perché io possa aiutarlo?
A: Le ragioni potrebbero essere molte: chiedere a un burocrate informazioni è possibilissimo, ma non è detto che questo si sbottoni più del necessario. Magari è corrotto e qualche gruppo mercenario gli ha mollato mazzette per tenere le info utili solo per loro, magari è segretamente amico del ricercato e cerca di depistare le indagini e le ricerche, magari semplicemente non sa nulla, perchè è un burocrate del posto (o magari è giovane e non presente all’epoca dei fatti). Magari sono informazioni riservate che in realtà celano un complotto e via dicendo. Insomma, c’è veramente AMPIO margine interpretativo e un buon tiro di persuasione o qualsiasi altra abilità utile, in questi casi può certamente aiutare voi ad avere notizie mirate e aiutare noi master a capire quante info darvi (o sotto quale forma darvele), così che si crei maggiore gioco e coinvolgimento.
3) Q: Posso seguire più di una taglia alla volta?
A: Fino a quando la taglia non espira (quindi non viene riportato il ricercato), potete giocare quanto volete.
4) Q: Quali sono le conseguenze per un PG su cui è stata posta una taglia se altri PG lo cacciano e riescono a catturarlo?
A: Dipende sia dal valore della taglia che dal Regno che la emette. Ad esempio l’omicidio a Thyria prevede la pena di morte o la prigione a vita, mentre a Oshuu i lavori forzati. Le pene solitamente sono: reclusione per tot giorni, libertà su cauzione o pagamento generico di multe, lavori forzati, schiavitù, amputazione di un arto o simili conseguenze, esilio, pena capitale.
✦ Corruzione
1) Q: Se arrivando a 5 punti Corruzione ne acquisisco una, scendendo nuovamente a 4 punti la perdo? Come funziona per i Corrotti?
A: Sì, scendendo sotto le soglie di Corruzione (5/10/15 punti e così via), si perde la deformità acquisita. Bisogna ricordare che in caso di anomalia fisica, questa se ne va ma lascia una cicatrice che comporta il riconoscimento della presenza passata di una corruzione. Per i Corrotti invece non è mai possibile perdere le loro corruzioni, né le due di base, né le nuove acquisite aumentando la soglia di Corruzione.
2) Q: Il potere dei Corrotti di trasferire Corruzione fa calare anche quella del PG Corrotto che la passa? Posso trasferire Corruzione anche a un PNG in Quest o solo ai PG?
A: Sì, è infatto un trasferimento. Il PG Corrotto perde 1 punto Corruzione, che viene dato al PG che subisce l’effetto della maestria. Si può passare Corruzione anche a un PNG, ma solo sotto la supervisione di un Master.
3) Q: Posso rompere un cristallo per poter usare il suo effetto due volte? Oppure rompere un cristallo Grande per ottenere due Medi? O un cristallo Medio per ottenerne due Piccoli?
A: Beh, un cristallo si può rompere, MA in tal caso perde sempre ogni effetto di purificazione della Corruzione, ogni beneficio. Quindi in realtà la risposta è sempre no.
4) Q: La giocata al tempio per acquistare cristalli è una vidima normale? In che chat devo svolgerla? Devo per forza andare nel tempio del mio Regno originario?
A: Sì, conta come una vidima normale. La chat è quella delle ambasciate, con il tag “tempio”. Fare la vidima nell’ambasciata del proprio Regno rende la cosa più facile, sempre che non si abbiano difetti quali ricercato, esiliato, fama negativa con il Regno, ecc. In ogni caso non è obbligatorio andare nel tempio del luogo di nascita. Si segue quindi il minimo di sei post con un tiro finale a seconda di cosa si vuole fare (persuadere ad abbassare il prezzo, rubarlo o mangiarlo di nascosto – con tutte le complicazioni e conseguenze del caso). Se si va presso un tempio che ha un/a sacerdote/ssa PG assegnato, allora la giocata è da concordare con il/la player. Se non si vogliono sconti di sorta e non ci sono motivi ON Game per cui il PG non dovrebbe ricevere un cristallo, allora non c’è nemmeno bisogno del tiro. Si possono richiedere massimo 3 cristalli (di qualsiasi grandezza, poi la richiesta viene valutata) alla volta.